Il filosofo di campagna, libretto, Venezia, Savioli, 1770

Sta in Opere drammatiche giocose del signor dottor Carlo Goldoni, tomo V, che contiene Il paese della cuccagna, Buovo d'Antona, Il filosofo di campagna, Le donna di governo [sic], in Venezia, MDCCLXX, presso Agostino Savioli, con licenza de' superiori, pp. 87-134.

Sono stati mantenuti: Capoccio, de "di", fatto "fato", persuaso (quadrisillabo), suffisso -milla passim; 7 flaggello, 18 sfugir, 65 non signore, 70 Qualche stroffetta a proposito (ipometro), 70 stroffetta, 194 prodare "lavorare le prode ossia i bordi di un campo" (Battaglia, s.v. proda), 195 doppoi, 202 triavolo, 228 didascalia Accena, 234 affammato, 234 parucca, 251 commune, 253 è maggior l'uscita dell'entrata (ipometro), 256 così non usa (quinario nel recitativo), 294 cerca di nobilitarsi (ipermetro), I.8 didascalia Saloto, 317 sovverchio, 330 Dunque chi è che la dimanda? LESBINA Bravo (accettabile ipotizzando una dialefe tra «chi» ed «è»), 346 patron, 350 Soffrite, idol mio. RINALDO Soffrir conviene (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Soffrite» e «idol»), 367 labretti, 379 Cappari, 391 che siete, 402 a dritura, 419 labro, 493 e 496 Ah ah ah (quaternari), 494-495 L'ho cercata su e giù; / l'ho cercata qua e là (ottonari accettabili ipotizzando una dialefe tra «su» ed «e» e tra «qua» ed «e»), 501 condurò, 512 Ecco, ecco, ve lo do (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ecco» ed «ecco»), II.2 didascalia DON TRITEMIO e detti (in scena Eugenia e Lesbina), 588 no me n'importa, 598 ghe ne darò, 616 camino "cammino", 618 caperi, 625 comprede "contratti di compravendita" (Battaglia, s.v.), 640-641 Sic etcaetera / cum etcaetera (quinari accettabili considerando etcaetera pentasillabo), 727 Destin crudele (ipometro), 751 Prendilo e giuro al ciel lo getto via, 761 didascalia gioielo, 797 doppocché, 815 corraggio, II.12 didascalia chitarino, 829 Galantuomo, siete voi (ipermetro), 854 perché le siete voi troppo odioso (accettabile considerando «odioso» quadrisillabo), 857 pontiglio, 902 regazza, 949 a un uom come voi femmina tale (accettabile ipotizzando una dialefe tra «a» e «un»), 956 sostegno "sostengo", 972 Serveta, 990 con un uom civil, poiché dal pari (ipometro), 995 raggiar "ragliare", 1029 e se alcuni compatisco, egli è per questo (ipermetro), 1046 Vado a prender Eugenia, in momento (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Vado» e «a»), 1070 fate più presto e averete doppia paga (ipermetro), 1104 promettono... e sposano (accettabile ipotizzando una dialefe tra «promettono» ed «e»), 1160-1161 non sapendosi etcaetera / se sia andata o no etcaetera (ottonari accettabili considerando etcaetera pentasillabo o ipotizzando una dialefe prima di etcaetera), 1164 dopoi, 1194 altri non v'è che io (accettabile ipotizzando una dialefe tra «che» e «io»), 1266 didascalia sudetta, 1306 vussignoria, 1322 Sì, finch'è sposata (ipometro), 1351 dottare, 1469 i tradimenti e traditori.

Sono stati emendati: 12 bell' verde] bel verde, 163 D. TIT. Credo tutto] DON TRITEMIO Credo tutto, 209-210 Il lusso, l'ambizion, la gola oppressi (non dà senso)] Qui, dove non ci tiene / il lusso, l'ambizion, la gola oppressi, 260 LA LENA Della figliuola sua] Della figliuola sua (didascalia pleonastica), 327 padvone] padrone, 433 m'han un domestico impaccio] m'ha un domestico impaccio, 548 che che seguirà] che seguirà, II.3 didascalia EUGENIO] EUGENIA, 594 ha bisogno ha] bisogno ha, 701 didascalia Chiede la mano a Binaldo] Chiede la mano a Rinaldo, 710 sciolger] scioglier, 718-719 LESBINA Signor padron, voi siete domandato. / EUGENIA (Ci mancava costei). (A don Tritemio)] LESBINA Signor padron, voi siete domandato. (A don Tritemio) / EUGENIA (Ci mancava costei), II.12 didascalia c cantando] e cantando, 906 sieto] siete, 971 Ma non si usa più (accettabile ipotizzando una dialefe tra «si» e «usa»), 973 mio sposa] mia sposa, 1014-1017 se l'innocente amore / la bella pastorella / cantando in libertà. / Gradisce il suo pastore] cantando in libertà. // Se l'innocente amore / gradisce il suo pastore, / la bella pastorella, 1032 didascalia pietosamenee] pietosamente, 1090 Aspettare] Aspettate, 1093 NOT.] NARDO, 1155 Me l'han fatta il traditor] Me l'ha fatta il traditor, 1161 otcaetera] etcaetera, 1205 consento] contento, 1214 imbro] imbroglio, 1218 pastoreìla] pastorella, 1227 Andian] Andiam, 1228 le strada] la strada, 1265 condiscente] condiscendente, 1273 la menata] l'ha menata, 1299 la menata] l'ha menata, 1394 descrizione] discrezione, 1489 accomodoti] accomodati.

Sono stati raddrizzati i caratteri (u) stampati a rovescio.

 

Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica.